- 
																										
										 Programma del Congresso Programma del Congresso
- 
															
																		 Sessioni parallele Sessioni parallele- 
															
										 ICT e media per lo sviluppo ICT e media per lo sviluppo
- 
															
										 Insediamenti umani, territori e comunità Insediamenti umani, territori e comunità
- 
															
										 Sviluppo rurale, risorse naturali, ambiente Sviluppo rurale, risorse naturali, ambiente
- 
															
										 Educazione, formazione, risorse umane Educazione, formazione, risorse umane
- 
															
										 Salute globale Salute globale
- 
															
										 Cooperazione culturale Cooperazione culturale
- 
															
										 Attori, reti e processi dello sviluppo economico Attori, reti e processi dello sviluppo economico
- 
															
										 Approcci e metodi della cooperazione allo sviluppo Approcci e metodi della cooperazione allo sviluppo
- 
															
										 Sicurezza, rischio, conflitti e vulnerabilità Sicurezza, rischio, conflitti e vulnerabilità
 
- 
															
										
- 
															
										 Relatori Relatori
- 
															
										 Sessioni poster Sessioni poster
- 
															
										 Materiale Materiale
Sessioni parallele
MACROAREE TEMATICHE
Di seguito è possibile visionare il calendario dei Panels  (23,82 kB) con l'indicazione delle aule in cui si svolgeranno le sessioni.
 (23,82 kB) con l'indicazione delle aule in cui si svolgeranno le sessioni.
Giovedì 19/9, ore 16,30 - 19,00
(Università di Torino)
| 1.2 | Comunicare lo sviluppo e la cooperazione internazionale | Aula Magna Rettorato | 
| 2.4 | Piani e progetti “oltre confine”: soggetti, saperi e strumenti | Sala Lauree Badini | 
| 3.5 | Genere e sviluppo rurale nei programmi di cooperazione | Sala Professori Venturi | 
| 4.2 | Interventi di cooperazione in educazione e formazione degli insegnanti: il ruolo dell’università ed esigenze di valutazione di efficacia | Sala Seminari Badini | 
| 4.4 | Cooperazione tra Università per la formazione in conservazione della biodiversità, sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile | Sala Lauree Venturi | 
| 6.1 | Le medicine tradizionali e i saperi locali: orientamenti nelle politiche, interventi di cooperazione e dinamiche della ricerca | Aula 2.7 Venturi | 
| 6.3 | Conoscere per cooperare meglio: il contributo delle scienze umane per una cooperazione interculturale allo sviluppo | Sala Multimediale Rettorato | 
| 7.1 | Immigrazione e imprenditoria etnica | Aula 3B Venturi | 
| 7.3 | Microfinanza: dalla teoria alla pratica | Aula 3C Venturi | 
| 8.3 | Dal rapporto donatori/beneficiari alla trasformazione reciproca: immaginare e valutare la dimensione relazionale nelle iniziative di cooperazione decentrata | Sala Acaia Rettorato | 
| 8.4 | Ripensare la cooperazione internazionale: il contributo dei Peace Studies | Sala Biblioteca Graf Rettorato | 
Venerdì 20/9, ore 11,00 – 13,00
(Politecnico di Torino)
| 1.1 | Reti, saperi e sviluppo: ripensare il rapporto Nord/Sud attraverso le ICT | Aula 2M | 
| 2.1 | Sostenibilità delle tecnologie appropriate per l’ambiente nei Paesi del Sud del Mondo | Aula 1M | 
| 2.2 | Emergenza vs Sviluppo. Il progetto di architettura nell’ambito della Cooperazione allo Sviluppo | Aula 5M | 
| 2.3 | Sviluppo di comunità e intervento psico-sociale | Aula 4N | 
| 3.1.1 | L’agricoltura nei PVS fra politiche di sviluppo rurale locale e modelli internazionali di “land grabbing”: l’impatto sulla sicurezza alimentare | Aula 2N | 
| 3.2 | Agro-biodiversità e sistemi agro-zootecnici diversificati | Aula 4M | 
| 3.4 | L’accesso all’acqua e il nesso con cibo, terra ed energia: temi e indicatori globali per l’agenda dello sviluppo post 2015 | Aula 3N | 
| 5.2 | Governance globale della salute, sistemi di salute e cooperazione allo sviluppo | Aula 6N | 
| 6.2 | Collaborare alla conservazione del patrimonio culturale nel Sud del mondo | Aula 7N | 
| 7.2 | Lo sviluppo locale nella cooperazione internazionale: questioni, approcci, prospettive per una territorializzazione delle politiche di promozione dello sviluppo | Aula 8N | 
| 8.7 | Cooperazione allo sviluppo e Internazionalizzazione dell'università | Aula 5N | 
Venerdì 20/9, ore 15,00 – 17,30
(Politecnico di Torino)
| 1.3 | Le nuove tecnologie per uno sviluppo urbano inclusivo | Aula 2M | 
| 3.1.2 | L’agricoltura nei PVS fra politiche di sviluppo rurale locale e modelli internazionali di “land grabbing”: l’impatto sulla sicurezza alimentare | Aula 2N | 
| 3.3 | Agricoltura e allevamento urbano e (peri)urbano | Aula 4M | 
| 4.1 | Sistemi di partenariato fra università e ONG nell’ambito dell’ingegneria, delle scienze e dell’architettura | Aula 5M | 
| 4.3 | ICT e Capacity Building: il contributo della cooperazione interuniversitaria per la formazione di imprenditorialità locali e globali nel settore culturale, economico e sociale | Aula 1M | 
| 5.1 | Formazione all’estero per medici specializzandi | Aula 3N | 
| 6.2 | Collaborare alla conservazione del patrimonio culturale nel Sud del mondo | Aula 7N | 
| 7.4 | Economia globale e cooperazione allo sviluppo nei paesi emergenti e nei nuovi mercati | Aula 6N | 
| 8.1 | Oltre il PIL: definizione e costruzione di nuovi indicatori di benessere, tra questioni concettuali e metodologiche | Aula 8N | 
| 8.6 | Open data e open access: organizzare e condividere la conoscenza per e sulla cooperazione allo sviluppo | Aula 4N | 
| 9.1 | Geomatica per la gestione delle emergenze | Aula 5N |