Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino (POLITO) è un Ateneo di riferimento nel panorama italiano e internazionale per gli studi di ingegneria e architettura. Nato come istituzione nel 1906, ma attivo come Scuola di Applicazione per gli Ingegneri fin dal 1859, il Politecnico di Torino è oggi una Research University a tutto tondo, dove formazione e ricerca si integrano e fanno sistema, per fornire una risposta concreta alle esigenze dell'economia, del territorio e soprattutto degli studenti.

Il Politecnico di Torino ha da tempo una spiccata propensione verso l’internazionalizzazione: nel 2007, con la pubblicazione del Piano strategico, l’Ateneo dichiara esplicitamente la propria vocazione internazionale, rimarcata nel titolo “Un’università internazionale per il territorio” e nell’introduzione “Il nuovo ruolo che il Politecnico intende interpretare nella costruzione di un modello condiviso di sviluppo si fonda sulla consapevolezza che sia indifferibile la necessità di restituire la ricerca, l’innovazione e la formazione al tessuto economico e sociale attraverso un modello corale, che trae valore dal contesto e lo restituisce attraverso politiche di inclusione: formazione continua, trasferimento tecnologico, integrazione urbana, qualità sociale”.

Il Piano strategico del Politecnico di Torino pone particolare attenzione nelle linee strategiche a:

  • Una research university di livello internazionale
  • Un modello formativo evoluto
  • Il modello di governo
  • Un Ateneo a rete regionale, aperto verso la città e il territorio
  • Una politica per l’internazionalizzazione (delle attività di ricerca / dell’offerta formativa; il sostegno alla mobilità internazionale degli studenti e dei docenti dell’Ateneo; l’attrazione di studenti, dottorandi e ricercatori stranieri; il sostegno alla cooperazione internazionale)
  • Un forte legame con le istituzioni, le imprese e le professioni
  • La centralità del capitale umano e la qualità della vita nell’Ateneo

Per l’implementazione delle attività in ambito internazionale, nel marzo 2007 nasce l’Area Internazionalizzazione accorpando uffici afferenti a strutture amministrative che in precedenza si occupavano di attività internazionali. L’Area si compone di una unità di supporto amministrativo e di 5 unità operative: Relazioni Internazionali, Mobilità Incoming, Mobilità Outgoing, Servizi ai Cittadini stranieri, Progetti Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo. Quest'ultima si occupa attualmente di gestire 16 progetti (14 Tempus e LLP, 2 EuropeAid) nell'ambito dei programmi di cooperazione, in cui il Politecnico di Torino sia ccordinatore o partner.

© Politecnico di Torino - Credits