Manifesto del III Congresso CUCS

Il Politecnico e l’Università degli Studi di Torino propongono e organizzano il III Congresso scientifico del CUCS (Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo), una rete di atenei attivata nel 2007 e che conta circa 27 università aderenti.

Il Congresso rappresenta in primo luogo l’occasione per rinsaldare e ampliare la rete CUCS nei suoi rapporti interni e con gli altri attori della cooperazione, dai  ministeri alle amministrazioni pubbliche, alle Ong e alle organizzazioni internazionali, peraltro fortemente rappresentate a Torino dal campus delle Nazioni Unite e da agenzie UE.

Si tratta sotto questo profilo di interrogarsi e farsi interrogare sui cambiamenti in corso alle diverse scale, sugli orientamenti dello sviluppo - quanto a riflessione teorica, politiche e pratiche - e della cooperazione allo sviluppo, e sul ruolo che le Università svolgono e possono svolgere nell’ambito della ricerca, della formazione e dell’azione. In particolar modo si darà spazio durante il Congresso alla riflessione sul processo di definizione dell’agenda globale per lo sviluppo post 2015.

Proponiamo come titolo "Immaginare culture della cooperazione" pensando all’azione creativa che le Università possono e debbono dispiegare in quanto luoghi di confronto e produzione di cultura e di culture altre, in uno sforzo innovativo che sappia allo stesso tempo saper rileggere criticamente le esperienze passate per orientare una migliore azione futura ispirata ad un “cooperare per cooperare meglio”: cooperare all’interno dei singoli Atenei, tra le Università, con gli altri attori della cooperazione e del territorio locale e di quelli con cui si legano le nostre immagin-azioni.

Allo stesso tempo occorre anche riflettere, saper e voler produrre cultura della cooperazione, in tutti gli ambiti del sapere; in quest’ottica, il Congresso rappresenta l’occasione per il mondo della ricerca che in qualche modo si rapporta con il tema della cooperazione allo sviluppo per fare il punto e ripartire con rinnovato slancio e idee.

© Politecnico di Torino - Credits