4.3 ICT e Capacity Building: il contributo della cooperazione interuniversitaria per la formazione di imprenditorialità locali e globali nel settore culturale, economico e sociale

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELL'INSEGNAMENTO A DISTANZA E NELL'USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Angelo Inzoli - Libero professionista, Ricercatore indipendente in Scienze Politiche e Sociali - collaboratore CREMIT UNICATT (Lucie Zouya Mimbang - Università di Yaounde)

Ispirandosi all'approccio della socioantropologia, l'articolo intende tematizzare l'implicazione interculturale dello sviluppo di progetti di cooperazione Nord-Sud legati all'E-Learning specificamente al contesto africano.  

In Africa essa segue due traiettorie geografico culturali identificabili nelle due aree linguistiche maggiori: quella anglofona (di fatto più egemone a livello internazionale) e quella francofona (spesso misconosciuta). Al di là delle diversità di approccio e di strategia che ogni area ha elaborato - e che qui non si intende investigare - lo sviluppo dell'E-Learning pone in modo trasversale una serie di questioni che possiamo definire "interculturali" e che toccano i tre attori locali principali di ogni progetto di cooperazione: i professori, gli studenti e le istituzioni accademiche.

Analizzando il primo attore ci si interroga sul valore e la  gestione dell'insegnamento che le pratiche di E-Learning permettono di avviare spesso in apparente contrasto con una tradizione accademico-pedagogica legata all'"autorità" e al "libro" e ora minacciata da una erosione dello statuto dell'intellettuale nella società. L'attore studente, invece, - maschio e femmina - deve confrontarsi con una visione nuova di cosa sia l'apprendimento attraverso E-Learning e sulla sua compatibilità con i progetti professionali capaci di proiettarli al di là dei tradizionali esiti. Più complessa risulta l'approccio all'E-Learning delle istituzioni accademiche africane desiderose di captare nuove risorse intellettuali provenenti dal  Nord ma anche bisognose di rendere più organico, propositivo e creativo il rapporto con le società di riferimento, gli attori economici locali e le classi  politiche.

L'introduzione delle nuove tecnologie della comunicazione può e deve, dunque, essere vista come un'opportunità - da non ridurre a semplice alfabetizzazione tecnologica - 

per ridisegnare il profilo delle società africane e di cui potranno approfittare nel tempo anche attori sociali o gruppi storicamente più marginali.

 

 

ALTERNATIVE MEDIA STRENGTHENING AND SUPPORT MECHNISM IN AFRICAN PROTRACTED CRISES AND CONFLICT-AFFECTED TERRITORIES: CAN PARADAIGM SHIFTS ASSIST AND RELEIF?

Mohamed S. M. Yassin – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura , Università di Udine (RENATO SESANA (KIZITO) - Koinonia Community, Nigrizia Foundation, NewsFromAfrica, Shalom House, Nairobi, Kenya)

Community Media as alternative Media Strengthening and Support Mechanism in Protracted Crises and conflict-affected Territories, is an imperative necessity for the African reality. In today’s world, with special emphasis on Africa, there are enough knowledge and little courage to address chronic and complex challenges especially in the Media fronts. Therefore, Paradigm shifts from Elite Knowledge sharing to Community Knowledge and Experience Sharing, and furthermore, from State-monopolized Media to Community-managed Media become likely a basic need and necessity for the African numbed communities. For decades and decades, as already known, in the African continent, and even today people live in dire humanitarian situations. The armed conflicts and successive civil wars have reduced African communities to the limits. The combined marginalization and oppression witnessed are aggravated especially in situation of absent, silent or silenced media. Currently, many territories are hardly accessible and completely isolated from the media world for diversity of reasons and constraints. The tyrannical regimes in the African Continent are denying the access of media houses to that territories targeted by the discriminative, sophisticated modern local apartheid, scorched earth policies and at the same time practising horrible numbing on its population. These regimes have the complete State-owned or para-statal Media monopoly and absolutely, they do not allow any transmission of whatsoever informative news unless it undergo through rigorous control, often done through dedicated security apparatus. Even if the humanitarian organizations are not allowed to denounce and voice out the deteriorating and dire situations in terms of food and nutrition insecurity, absence of reliable education structures and systems, complete lack of sanitary and health infrastructure, resource grabbing, money launder, green-washing, social and environmental injustice and exclusion, poor governance mechanisms, not to talk about the tragic daily aerial bombardment causing massive displacements towards all the domestic and neighbouring countries, continental and intercontinental mass migration and exodus. This gloomy situation necessitate rapid and concrete actions and interventions, in particular additional and alternative media to silence-break and inform a wider public about that inhuman circumstances. Therefore, ad hoc concrete, consistent, constructive and coordinated Media support should be put in place to scale-up the existing fragmented and scattered local African traditional and innovative media agencies serving the local communities. Especially, in urban slums, rural dwells, peripheral rurban outskirts, refugees camps as well as reaching the populations under siege in the caves, wondering in the forest, bush, mountains and valleys. An impelling media hard and soft infrastructures are needed to be a base for just peace, social justice and cohesion, rule of law, respect of universal human rights, democratic transformation and transition, and human dignity restitution. The innovative social digital media and ICT can assist in that prospective and play a proactive role in the service of the African communities within the continent and around the globe. To address this challenging reality, there is a need to suggest and implement practical solutions to this problematic scenario. New media supportive and strengthening services can be realized through a web-based media tools such as web-radio, web-based TV, as well as Media Networking Smart Mechanisms. This is possible and obtainable following innovative partnering modalities. A shared visionary projects and programs can be identified, implemented, maintained and sustained with minimum costs and maximum social and cultural benefits for the potential partnering stakeholders. For this motivations a multi-player projects, programs can be suggested in a shifting and evolving vision of knowledge and experience-sharing. Thus, participated media support projects and programs should prioritise to be SMART, simple, miserable, actionable, result-based, and time-bounded. The principal requirements for the success and sustainability of the proposals, in addition to the voluntary human resource and political will, can be identified in hard and soft infrastructures. Communities exposed to cultural transient environments can be included in enabling and empowering projects and programs which will allow and enhance their capability expressions for full economical, social, political and cultural inclusion and participation in non deprivation developmental and renaissance inspired  arena. The inter-university international cooperation and community solidarity for development, among other actors can play major and proactive role in the African continent and far beyond.

 

ESPERIENZE DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO PROFESSIONALE E DEL TERRITORIO ATTRAVERSO LE ICT

María José Gil Mendoza - Fondazione Edulife (Antonello Vedovato - ideatore e fondatore Fondazione Edulife; Sara Merzi – referente in Cina per Fondazione Edulife)

L’interpretazione e applicazione delle ICT secondo metodologie cooperative e collaborative può trasformare i contesti di vita, come le università, in comunità di apprendimento professionali in grado di promuovere lo sviluppo sia delle persone che vi lavorano che degli studenti. Tutto ciò in stretto collegamento con il territorio e i diversi soggetti che in esso interagiscono (istituzioni, imprese, associazioni, ecc.).

Seguendo questo approccio Edulife, attraverso il suo ciclo del valore e partendo dalle sue competenze distintive (comunicazione, tecnologie e metodologie didattiche), ha realizzato diverse esperienze significative di cui vogliamo narrare due:

- la co-costruzione del profilo di competenza del docente universitario in una rete di istituzioni di educazione superiore dell’America Latina (IUS), caratterizzata da tre aspetti: innovazione metodologica, processo partecipato e utilizzo di ICT (ambiente virtuale di apprendimento collaborativo basato nel web 2.0, il Human Resource Management, la video ricerca e l’e-portfolio) a supporto del  processo;

- la creazione di una rete per promuovere lo sviluppo umano e professionale dei giovani talenti attraverso percorsi formativi e stage in Cina, presso aziende italiane, in collaborazione con il Department of Business Administration della Zhejiang University (Hangzhou) e con il supporto di un centro di competenze a Shanghai (Integration Competency Center), che accompagna le PMI italiane ad integrarsi nel mercato cinese e costituisce la piattaforma di incontro tra mondo del lavoro e giovani talenti.

SPAZI POSSIBILI ED ELEMENTI CRITICI PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA ISTRUZIONE E DELLA EDUCAZIONE BASATI SU METODOLOGIE BLENDED LEARNING

Gerolamo Spreafico – Centro Ricerche per l’Educazione ai Media, alla Informazione e alle Tecnologie (M(CERMIT), Universita’ Cattolica (Magda Pischetola- PUC-Rio de Janeiro)

La formazione di Docenti per tutta la filiera della Istruzione e della Formazione ( primaria, secondaria,formazione professionale e universitaria) è un asse fondamentale  per  lo sviluppo dei Paesi in trasformazione  ed è guardato con  interesse  tanto dalle Autorità Pubbliche che dalle  Organizzazioni Private ( ONG Locali e Internazionali ) che operano a vario modo nei medesimi Paesi. Gli approcci possibili per affrontare questo tema affascinante e complesso sono  molti e diversi tra loro. In questo scenario CREMIT ha da tempo elaborato un suo progetto  denominato ELIA (E-Learning in Africa) che integra molti dei risultati di ricerca  nel campo  delle metodologie didattiche innovative e dell’utilizzo dei social media.

Il tema che si intende sviluppare in questa occasione non è tanto  la descrizione dei contenuti del progetto ELIA quanto svolgere una analisi delle condizioni di fattibilità e delle criticità che si incontrano nella catena logica di ideazione e implementazione di progetti di questa natura. In altre parole si intende presentare una serie di elementi interni ed esterni al sistema della cooperazione allo sviluppo sui quali è possibile a nostro avviso agire per una positiva evoluzione del tema.

In particolare verranno prese in considerazione:

  • Alcune iniziative internazionali avviate o in corso e gli indicatori di valutazione e di  stabilità ( OLPC- One Laptop Por Child, EDULINK, ANIC-African News Innovation Challenge )
  • Lo studio di fattibilità e lo start-up per implementare ELIA in alcuni Paesi con i quali sono state costruite relazioni di partenariato.
  • Lo stato dell’arte in Italia nel campo della innovazione didattica e utilizzo delle ICT in comparazione con altri paesi extra-europei ( costanti e differenze)
  • Il ruolo delle Corporation  ICT e Telecomunicazioni in questo campo.
© Politecnico di Torino - Credits